Come cambiare un rubinetto in autonomia [Guida]

Vuoi cambiare un rubinetto che perde e non trovi un idraulico disponibile? Oppure, semplicemente vuoi metterti alla prova e testare le tue capacità manuali sostituendo autonomamente il rubinetto del lavandino? Un lavoro svolto in autonomia ti consente libertà di realizzazione in tempi adeguati alle tue necessità e, soprattutto, un risparmio economico notevole. Se il problema è la guarnizione, basterà sostituirla. Altrimenti puoi procedere nella sostituzione del rubinetto.

CAMBIARE UN RUBINETTO: GLI STEP FONDAMENTALI DA SEGUIRE

1. Controlla il modello di rubinetto che sei pronto a sostituire

Prima di iniziare a smontare un rubinetto, è opportuno sapere che esistono diversi modelli di rubinetti e, per essere pronti alle eventualità che possono verificarsi durante il lavoro di sostituzione, è necessario conoscerne le particolarità.
Possiamo fare una generale distinzione tra:

  • Rubinetto a muro
  • Rubinetto del lavandino
  • Rubinetto del bidet
  • Rubinetto con il miscelatore separato

2. Acquista il modello giusto di rubinetto

Controlla con attenzione tutte le caratteristiche del rubinetto rotto che intendi sostituire: se sei incerto e temi di fare un acquisto sbagliato, scatta delle foto con il tuo cellulare e mostrale al tuo rivenditore.

3. Prepara con cura il materiale senza tralasciare nulla

Non dimenticare che la precisione e la metodicità ripagano sempre, poiché evitano noiose perdite di tempo e spiacevoli imprevisti difficili da risolvere autonomamente. È il caso, quindi, di preparare in anticipo il materiale occorrente per smontare il rubinetto. Ecco un elenco di attrezzi e di oggetti necessari:

  • Rubinetto di ricambio
  • Minuteria di ricambio compresi i raccordi (solitamente inclusi)
  • Pasta sigillante (a meno che ci sia una guarnizione inclusa nel rubinetto)
  • Pinze da lavandino o chiave pappagallo
  • Nastro di teflon
  • Chiave mobile
  • Lampada o torcia portatile
  • Stracci asciutti
  • Disincrostante o aceto
  • Raschietto per rimuovere le incrostazioni


4. Il ruolo fondamentale del libretto delle istruzioni

Non sottovalutare le istruzioni allegate al rubinetto nuovo che hai acquistato. Leggile con attenzione: si riferiscono con esattezza al modello che stai per sostituire e, quindi, riportano con precisione tutti i passaggi e gli schemi del tuo nuovo rubinetto.

5. Smonta il rubinetto vecchio

Prima di iniziare assicurati di aver chiuso il rubinetto dell’acqua, bloccando la valvola di intercettazione posta, solitamente, sotto il lavabo.

Prepara gli stracci asciutti e disponili sotto l’area di lavoro perché potrebbero verificarsi occasionali perdite di acqua.

Per rimuovere dal muro un rubinetto a manopola, una per l’acqua calda e una per l’acqua fredda, è necessario smontare, una alla volta, le manopole.
Togli la borchia di copertura con un cacciavite e svita la vite interna che tiene fisso il rubinetto. Solitamente la manopola viene via con facilità, a meno che non vi sia la presenza di incrostazioni di calcare (in tal caso puoi consultare il nostro articolo su come pulire il box doccia in cristallo dal calcare che può essere utile anche in questa situazione). Il pappagallo è un ottimo strumento per questa fase di smontaggio. Tolta la manopola, troverai un perno sporgente più in basso da rimuovere. Tolto l’intero gruppo, puoi procedere nel montaggio del nuovo rubinetto.

Per smontare il rubinetto del lavabo o il rubinetto del bidet dovrai seguire la stessa procedura. In presenza di un solo miscelatore, procedi ad allentare il dado di raccordo posizionato sotto il lavandino; svita i dadi inferiori che tengono fermo il rubinetto; solleva e sfila completamente il rubinetto vecchio.

Nel caso di un bidet a sospensione il lavoro si complica. Infatti dovrai smontare il sanitario dal muro prima di procedere alla sostituzione del rubinetto guasto. Il mio consiglio è di rivolgersi ad un professionista: fare piccoli lavori domestici è per lo più alla portata di tutti, ma sostituirsi a chi ha possiede competenza ed esperienza è estremamente rischioso.

6. Ora monta il nuovo rubinetto

Pulisci con accuratezza dal calcare la parte interessata, usando aceto e pezzetta abrasiva, prestando attenzione a non graffiare la parte smaltata. Se il calcare dovesse essere difficile da rimuovere, allora utilizza un anticalcare, che, sicuramente, si rivelerà efficace.
I tubi sono pronti a ricevere i nuovi raccordi del rubinetto. Avvita i nuovi dadi, inizialmente con le mani. Dopo aver controllato che tutto sia stato montato nel modo giusto, completa l’avvitamento con la chiave a pappagallo. Infine, avvita i cappucci che serviranno a nascondere i dadi.

Il lavoro è terminato: per sicurezza controlla che non ci siano perdite di acqua

Se sei pronto per cambiare il rubinetto vecchio e vuoi fare un acquisto oculato per comprare un oggetto di design che duri nel tempo, Acquistaboxdoccia.it ti offre la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di rubinetti, non solo apprezzabili dal punto di vista estetico, ma anche solidi e affidabili!

Lascia un commento



Visita il nostro shop online

Seguici su Facebook

Iscriviti e ricevi Offerte e News

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Iscriviti e ricevi Offerte e News

[mc4wp_form]

Copyright © 2019 - Palumbo Sofia P.Iva: 04513410755 C.Fisc: PLMSFO78P58D883K

 

Privacy Policy
Cookie Policy
Gestione preferenze Cookie